parallax background

LE RETTIFICHE MOTORI

04 September 2021
 

LE RETTIFICHE MOTORI

Cos'è davvero una rettifica motore

La rettifica del motore è un'operazione spesso necessaria. Vediamo in cosa consiste.

La rettifica motori spesso viene consigliata dal meccanico nel momento in cui si iniziano ad avere dei problemi con varie componenti meccaniche del motore. Non sempre è possibile rettificare il motore, spesso può essere necessario acquistarne uno nuovo.

Quando il meccanico propone la rettifica, solitamente, ciò implica la possibilità di riparare o sostituire i pezzi che costituiscono il motore, riuscendo così a risparmiare sull’acquisto di un pezzo nuovo. Ma vediamo nel dettaglio cos’è davvero una rettifica motori!

Rettifica motore, cos’è

L’organo principale di un’automobile è il motore, questo meccanismo è il cuore del funzionamento di una vettura. Se il motore o alcune delle sue componenti non funzionano di conseguenza anche la vettura inizia a dare problemi, o peggio ancora non si accende e non cammina più.

Solitamente con il passare degli anni, può capitare che per migliorare le prestazioni dell’auto ed evitare che questa vi lasci a piedi per sempre, si pensi ad effettuare la rettifica motori.

La rettifica motori permette di eliminare i problemi significanti di questo organo ossia l’ingripparsi del pistone all’interno di un cilindro. Quando ciò accade, o comunque si ha paura che possa accadere, è necessario provvedere alla rettifica motori.

Quindi la rettifica prevede esattamente il cambio del pistone (con uno nuovo) e la rettifica del cilindro, ossia il suo allargamento e lisciamento interno per permettere nuovamente il corretto funzionamento del pistone.

Cosa prevede una rettifica del motore

La rettifica motori non è semplice come si può pensare, il suo significato prevede che si provveda appunto a lavorare su dei componenti essenziali: il pistone e i cilindri. Eliminare dai cilindri tutta la sporcizia, l’accumulo dei gas ecc…è un’azione necessaria da eseguire durante la loro rettifica. Quindi principalmente questa azione interessa un cilindro che dev’essere rinnovato e reimpostato al fine di accogliere al meglio il nuovo pistone.

Rettifica motore dell’auto

La rettifica motore può essere effettuata sia sulle moto sia sulle auto. Nel caso delle automobili, permette di ottenere due vantaggi significativi: si evita di acquistare un motore nuovo, e si permette all’auto di percorrere ancora diversi km, prima di dare nuovamente problemi ai pistoni.

Come abbiamo precedentemente accennato, la rettifica motori è un’azione complessa, non tutti i meccanici sono in grado di effettuarla. Quindi prima di procedere è bene assicurarsi che questo lavoro non danneggi la vostra auto, e si consiglia sempre di chiedere la garanzia a chi svolge il lavoro.

La rettifica cilindri, per permettere all’auto di camminare ancora nonostante l’età, può essere effettuata al massimo due volte. Se si è già proceduto un paio di volte alla rettifica, si consiglia di acquistare un motore nuovo o di cambiare automobile.

In caso di danni ingenti all’auto oltre alla rettifica motori, spesso si procede anche al cambio dei tubi del sistema di raffreddamento, al cambio della guarnizione della testata ecc…Tutti questi lavori solitamente vengono svolti nel momento in cui oltre alla rettifica si desidera procedere proprio alla revisione dell’intero motore dell’automobile.

La revisione del motore, come la rettifica, deve essere condotta da meccanici esperti che possano lavorare adeguatamente su ogni componente della vettura.

 

Fonte: motorzoom.it